
I beni Immobili
Per bene immobile si intende un terreno o una costruzione saldamente unita al terreno, oppure tutte le combinazioni di materiali saldamente unite al terreno in modo da formare un tutto omogeneo con una forma prestabilita.
significato Terreno
I beni immobili secondo il diritto Italiano
Nel diritto italiano sono considerati beni immobili, per disposizione espressa dall'art. 812 del Codice Civile, il suolo, i corsi d'acqua gli alberi gli edifici e le altre cotruzioni che sono saldamente unite al Terreno. Invece i beni gallegianti sono considerati quando sono saldamente assicurati alla riva e sono destinati ad essere in quel modo per tutta la lora durata di utilizzazione.
ad esempio una piattaforma petrolifera.
I trasferimenti dei diritti connessi ai beni immobili sono obbligatoriamente registrati (per la validità di ogni atto che riguardi trasferimento di diritti su beni immobili è obbligatoria la forma scritta ad substantiam) e le relative scritture sono trasmesse alla Agenzia Del Territorio
Agenzia del teritorio
L'Agenzia del Territorio, come si evince dal D.Lgs 30 luglio 1999 n.300 che istituisce le Agenzie Fiscali, è competente a svolgere i servizi relativi al catasto, i servizi geotopocartografici e quelli relativi alle conservatorie dei registri immobiliari, con il compito di costituire l'anagrafe dei beni immobiliari esistenti sul territorio nazionale sviluppando, anche ai fini della semplificazione dei rapporti con gli utenti, l'integrazione fra i sistemi informativi attinenti alla funzione fiscale ed alle trascrizioni ed iscrizioni in materia di diritti sugli immobili.
L'agenzia opera in stretta collaborazione con gli enti locali per favorire lo sviluppo di un sistema integrato di conoscenze sul territorio.
L'agenzia costituisce l'organismo tecnico di cui all'articolo 67 del decreto legislativo 31 marzo 1998 n.112 e può gestire, sulla base di apposite convenzioni stipulate con i comuni o, a livello provinciale con le associazioni degli enti locali, i servizi relativi alla tenuta e all'aggiornamento del catasto.
Registro Immobiliare
- Cosa sono: Il legislatore ha ritenuto che fosse nell'interesse generale che alcune categorie di beni fossero sottoposte a forme di pubblicità, questo non solo per gli immobili, ad esempio oltre ai registri immobliari sono stati istuiti un registro automobilistico, uno aeronautico e uno navale. I registri immobiliari sono consrvati nelle cosidette conservatorie che attualmente sono inglobate nell' Agenzia del territorio.
- A cosa servono: L'intento generale dell'istituzione dei registri immobiliari è duplice: favorire la conoscenza da parte di tutti dello stato degli immobili (e pertanto dirimere potenziali conflitti e controversie) e. accrescere la certezza sul loro stato, facendo derivare importanti conseguenze dall'osservanza delle forme pubblicitarie prescritte. Se da un lato i registri immobiliari sono il mezzo per scoprire se su un immobile a cui si è interessati gravano ipoteche o magari è in locazione.
Nessun commento:
Posta un commento